La pelle del viso, come quella del resto del corpo, è sottoposta a un periodo di rigenerazione attiva nel corso di un sano riposo notturno. Tuttavia, molti di noi hanno l’abitudine di dormire in posizioni che sono dannose per il nostro corpo e che dovrebbero essere assolutamente evitate. In particolare, si dovrebbe evitare di dormire sul fianco o sulla pancia se si vuole mantenere un aspetto giovane e attraente del viso. Questo vi aiuterà a evitare le rughe. Da cos’altro bisogna stare alla larga e come si può mantenere un aspetto giovane durante il sonno?
Indice dei contenuti
COME FARE GINNASTICA FACCIALE PRIMA DI ANDARE A LETTO
È probabile che qualcuno vi abbia detto più di una volta che dovreste dormire in completo silenzio e al buio, possibilmente in uno spazio sufficientemente ventilato e per un minimo di sette ore ogni notte. Purtroppo, però, non tutti sanno come riposare correttamente per prevenire la comparsa delle rughe prima del tempo.
La pelle del viso e del collo può sviluppare linee sottili e rughe a seconda di come scegliamo di dormire, come dimostrano le ricerche condotte da medici professionisti. Dopo un po’ di tempo si trasformano in rughe profonde.

SE SI DORME A PANCIA IN GIÙ
Se avete l’abitudine di dormire a pancia in giù, la pelle della fronte sarà la prima a risentirne, ed è qui che noterete per la prima volta la comparsa delle rughe. Dopo una notte di sonno in questa posizione, noterete anche che la pelle intorno agli occhi è sgualcita e meno attraente.
SE DORMITE SUL FIANCO
Se si tende a dormire su un fianco, la pelle del lato del corpo su cui si dorme si deforma. Di conseguenza, iniziano a comparire linee sottili intorno alla bocca e agli occhi, le guance perdono forma e forza e si formano pieghe nello spazio tra le sopracciglia. Dopo i 35 anni è più probabile che le rughe rimangano per tutta la vita. Quando si è più giovani, la pelle può tornare facilmente alla sua forma normale un paio d’ore dopo essersi alzati dal letto.
SE SI DORME CON LA FACCIA CONTRO IL CUSCINO
Se avete l’abitudine di dormire con il viso costretto contro il cuscino, la pelle del viso è sottoposta a una compressione meccanica che può provocare la comparsa di rughe temporanee su tutta la superficie. Questo può accadere se si ha l’abitudine di dormire con il viso appoggiato al cuscino. Inoltre, iniziano a comparire pieghe e linee indesiderate non solo sul viso, ma anche sul collo. Dopo un certo periodo di tempo dal risveglio, ovviamente, spariranno. Tuttavia, se si dorme in questa posizione notte dopo notte, le rughe possono diventare caratteristiche permanenti del nostro aspetto.
ESERCIZI FACCIALI PER TONIFICARE IL VISO E RIDURRE LE RUGHE SE SI DORME ALL’INDIETRO
Gli esperti consigliano di prendere l’abitudine di dormire sulla schiena, perché in questa posizione il viso non viene compresso e le rughe non diventano più profonde. La pelle si assesta su un viso a suo agio.

UNA CAMERA DA LETTO BEN ORGANIZZATA È UN BEL SOGN
Le condizioni ideali per un sonno riposante e rigenerante sono la quiete assoluta, il buio totale, una stanza con una temperatura compresa tra i 18 e i 20 gradi, un materasso di sostegno, lenzuola e coperte pulite. La scelta del cuscino deve essere oggetto di grande attenzione e considerazione. Dopo una lunga giornata di lavoro, molti di noi amano rilassarsi salendo su un letto caldo e accogliente e appoggiando le guance stanche su un cuscino di peluche extra-large. Tuttavia, se non si vuole mostrare la propria età prima del dovuto, è necessario dare un calcio anche a questa tendenza.
L’altezza del cuscino non deve essere eccessiva. È fortemente consigliato l’uso di un cuscino ortopedico, che si adatta alla forma della testa. Quando si usa un cuscino standard, non bisogna mai appoggiarvi le spalle, ma solo la testa.
RISPETTARE SEMPRE GLI ORARI
Il viso mostra i segni di un sonno insufficiente, quindi è prioritario dormire almeno sette-nove ore ogni notte. Mantenete una routine fissa, dato che il tempo necessario per riposare e recuperare varia da persona a persona. Prestate attenzione a come vi sentite, in modo da determinare la quantità di sonno di cui avete bisogno e il momento ottimale in cui andare a letto, in modo da svegliarvi riposati e pronti ad affrontare la giornata.
Leave a Reply